Promosso dal Comune di Montebello su Sangro e dalla Proloco, con la partecipazione della Regione Abruzzo, Buonanotte Contemporanea è un progetto inedito e interdisciplinare per la valorizzazione e lo sviluppo turistico strategico integrato e sostenibile del vecchio borgo di Buonanotte. Nel piccolo centro arroccato su una sella rocciosa tra la Maiella e il lago di Bomba – oggi totalmente abbandonato a causa di un sistema di frane iniziato negli anni Sessanta - arte, natura e architettura convergono in un unico lavoro in grado di dare origine a percorsi creativi condivisi, dove il patrimonio edilizio tradizionale abruzzese si intreccia all’ambiente naturale e alle relazioni culturali, che affidano all’arte il futuro dell’esistenza umana.
Anche quest'anno puoi donare il 5 x 1000 all'Associazione Turistica Proloco Montebello sul Sangro. La tua firma sul 730, sul CU e sul UNICO 2020, ci permetterà di sviluppare i nostri progetti per rendere il soggiorno nel nostro territorio sempre più gradevole.
I riferimenti necessari per la donazione sono:
Denominazione:
A partire dall'8 Giugno 2016 è stato ripristinato il servizio Live Cam Meteo di Montebello sul Sangro, ormai assente da molto tempo.
Il ripristino del servizio è stato possibile grazie all'installazione di una videocamera HD sulle mura del municipio che punta verso la parte vecchia del paese.
E' possibile collegarsi in streaming live con la videocamera e ricevere immagini in tempo reale attraverso da qui o sulla pagina "Live Meteo" del nostro sito.
Montebello sul Sangro è un comune di circa 115 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Il paese sorge sul versante orientale del Monte Vecchio, alla sinistra del fiume Sangro, con due nucle abitativi distinti in vecchio e nuovo. Il suo territorio
si estende per 5,40 Kmq. Nel XII secolo il comune era noto con il nome di Malanotte, diventato successivamente Buonanotte per assumere solo recentemente l'attuale denominazione.
Vi ebbero signoria nel XV secolo gli Anicchino, nel XVIII secolo la famiglia Malvini-Malvezzi di Bologna. Nel XII secolo il paese è menzionato come Malanoctem mentre prima dell'attuale denominazione si chiamava Buonanotte.
Altitudine: 810 s.l.m. | Telefono Municipio: 0872-940297
Sottoscritto dal Presidente Roberto Messina di Federanziani il Protocollo d'Intesa con la nostra Associazione. Promozione della salute e qualità della vita per le persone della terza età rappresentano la mission di Federanziani. "Siamo onorati di aver stipulato un accordo con questa importante Associazione che opera a livello nazionale e che valorizza il ruolo degli anziani nella Società, promuovendo uno stile di vita sano e longevo". Lo ha dichiarato il Presidente della Proloco di Montebello all'atto della sottoscrizione del Protocollo d'Intesa.
Per approfondimenti su Federanziani: http://www.federanziani.it/